top of page

Strategie riproduttive

 

PESCI OVOVIVIPARI

(Guppy - Platy ecc...)

Sono pesci molto prolifici e anche in un acquario di comunità si riproducono facilmente. I maschi sono facilmente distinguibili dalle femmine, e 2-4 coppie di una specie non tardano di solito a riprodursi. Nella maggior parte delle specie il maschio presenta la pinna anale modificata, detta gonopodio, a forma di bastoncino. Il gonopodio è l'organo copulatore, mediante il quale il maschio attua la fecondazione interna. La femmina però non depone le uova, che quindi si sviluppano al suo interno. Dopo un paio di settimane la femmina da alla luce dai 30 a 100 avanotti, che immediatamente cercheranno protezione tra le piante per non essere predati. I piccoli sono molto vulnerabili, quindi è meglio allevarli in un acquario a parte. Alcune femmine conservano nel proprio corpo lo sperma dei maschi per alcuni mesi, e sono quindi in grado di generare diverse figliate successive

PESCI CHE DISSEMINANO LE UOVA SUL FONDO

(Barbus - Brachydanio - Rasbora - Paracheirodon)

Questi pesci quando sono pronti per la riproduzione si riuniscono e si accoppiano. Le femmine sono riconoscibili da pancia rigonfia di uova: al momento della deposizione le uova cadono lentamente sul fondo e sulla vegetazione. Nell'arco di pochi giorni una larva di dimensioni infinitesimali esce dall'uovo e continua il proprio sviluppo, senza essere ancora in grado di nuotare, utilizzando le riserve energetiche del sacco vitellino. In questa prima fase dello sviluppo le larve sono molto vulnerabili, e se l'acquario contiene altri pesci è difficile che qualche avanotto riesca a sopravvivere. Pietre tonde sul fondo e molta vegetazione posso essere di aiuto, ma la soluzione migliore rimane quella di trasferire le larve in un acquario a parte

PESCI CHE SEPPELLISCONO LE UOVA NEL FONDO

(Killi)

I Killi vivono in ambienti che durante la stagione secca si prosciugano. L'acquario non si prosciuga, ma i pesci conservano l'abitudine di seppellire le uova nel materiale di fondo, che quindi deve essere soffice (la torba è perfetta). Le uova vanno quindi estratte dall'acquario insieme alla torba e mantenute in ambiente umido per circa 2 mesi. In questo periodo di tempo le uova continuano lo sviluppo per schiudere non appena verranno di nuovo a contatto con l'acqua. Gli avanotti sono immediatamente attivi e crescono molto velocemente

PESCI CHE DEPONGONO SU SUBSTRATI

(Alcune varietà di Ciclidi. In parte Ancistruss, Hypostomus)

Alcuni esemplari di Ciclidi presentano comportamenti riproduttivi molto diversificati ed interessanti. Una coppia individua nel proprio territorio una superficie protetta e ben controllabile... può trattarsi di un sasso, di una cavità o anche di una pianta acquatica. Al rito del corteggiamento segue la deposizione e la fecondazione delle uova. A questo punto i genitori diventano spesso estremamente aggressivi verso gli altri pesci presenti in vasca, che conviene allontanare per non compromettere la tranquillità della coppia. Dopo 2-4 giorni le uova si schiudono e gli avanotti sono gia capaci di nuotare: i genitori li portano a "spasso" per l'acquario alla ricerca di cibo. Oltre ai Ciclidi anche altri pesci, ad esempio Ancistrus ed Hypostomus depongono le uova su substrati nascosti

PESCI AD INCUBAZIONE ORALE

(Altre specie di Ciclidi)

Alcune specie di Ciclidi invece di deporre le uova su substrati, le proteggono in bocca per tutto il periodo dell'incubazione. Molte scpecie dei laghi africani adottano questo tipo di comportamento al fine di difendere meglio le uova prima e le larve poi. Durante questo periodo, la femmina smette di nutrirsi e quindi si indebolisce sensibilmente. La presenza di altri Ciclidi aggressivi puo compromettere  la schiusa delle uova, quindi è consigliabile osservare attentamente l'evolversi della situazione  ed eventualmente allontanare gli altri pesci. Alcune specie trattengono anche gli avanotti in bocca per il primo periodo della crescita, e li lasciano uscire per brevi passeggiate. Al primo segnale di pericolo la femmina apre la bocca e i piccoli vi si rifugiano velocemente. (E' uno spettacolo unico poterli osservare in questi atteggiamenti).

PESCI COSTRUTTORI DI NIDI

(Betta splendens - Colisa ecc...)

I maschi di questa specie (a volte aiutano anche le femmine) costruiscono un nido di bolle d'aria e muco sotto la superficie dell'acqua, ancor meglio sotto piante galleggianti (consigliabili nell'allevamento di queste specie). Hanno bisogno di un livello dell'acqua non troppo alto in modo che vicino alla superficie si accumulano molte piante galleggianti. La corrente deve essere scarsa  e la vasca non deve essere molto popolata (meglio se è specifica). Dopo la deposizione delle uova, l'accoppiamento diventa molto aggressivo nei confronti della femmina, che pertanto è meglio allontanare

bottom of page