top of page

Il momento dell'acquisto

 

Nella scelta dei pesci, non facciamoci guidare dall'aspetto estetico ma valutiamo insieme al negoziante, che si suppone persona esperta ed onesta, quali specie siano più idonee all'acquario da voi allestito, tenendo presente vari aspetti come ad esempio:

Dimensioni del pesce da adulto

Comportamento

Compatibilità con eventuali pesci già presenti in vasca

Zona dell'acquario preferita (fondo, superficie, livelli medi)

Parametri dell'acqua ecc...

 

La prima regola dell'acquariofilo è di non mettere mai troppi pesci nel proprio acquario; purtroppo è anche la regola meno rispettata. Certo, all'inizio avere il senso della quantità ideale non è semplice, anche la regola di 1-2 litri di acqua per cm di pesce è poco precisa... infatti un Astronotus di 30 cm non puo stare in un acquario da 30-60 litri. Quindi se non avete un negoziante di fiducia, compratevi qualche buon libro, anzi, comprateli comunque.

I pesci andranno scelti con cognizione e non un esemplare di ogni specie... i "fritti misti" non sono belli da vedere, poche specie robuste e nella giusta quantità. Non è assolutamente vero che un acquario con pochi esemplari per tante specie diverse sia bello da vedere, anzi, è vero il contrario... questo per far capire che dobbiamo offrire ai nostri pesci un ambiente soddisfacente e consono sotto ogni punto di vista, compreso quello che riguarda le relazioni con gli altri inquilini della vasca. Un pesce che vive bene nel nostro acquario ci ripagherà con un comportamento allegro e vivace, mostrerà i suoi migliori colori e sarà molto più difficilmente attaccabile dalle malattie.

 

Acquistate i pesci solo in negozi che presentino vasche di stabulazione ben pulite e curate, senza presenza di alghe, colorazione strana dell'acqua e pesci morti vaganti.

 

Valutate bene la disponibilità del negoziante di darvi consigli ed effettuare domande piuttosto che vendervi pesci o prodotti senza cognizione di causa.

 

Non acquistate mai pesci che sono arrivati pochi giorni prima, si potrebbero rivelare troppo indeboliti, stressati o addirittura malati.

 

I pesci nelle vasche di vendita, si devono presentare in buono stato, vivaci, con appetito e senza avere ventre incavato o macchie strane.

 

Un appunto sui Poecilidi (Guppy, Platy, Black Molly ecc...) che ritenuti pesci per principianti, spesso riservano brutte sorprese. Sono pesci estremamente belli e colorati e quindi molto commerciali, ma questo porta ad un loro sfruttamento molto intensivo, ovviamente il tutto si traduce in un indebolimento della specie e spesso li vediamo anche in vasca del negoziante in condizioni pessime, sia per lo stress che con la conseguente causa e quindi segni di malattia.

 

La serietà di un negoziante sta alla base di una acquariofilia consapevole quindi, non abbiate timore di cambiare negozio se non siete soddisfatti. Meglio un negoziante che riempie di domande che uno silenzioso.

 

bottom of page