top of page

Biotopo laghi africani

Nell'antichissima Rift Walley, la grande faglia tettonica formatasi milioni di anni fa, si estendono i tre maggiori laghi agricani, annoverabili tra i 10 laghi più vasti del mondo: Vittoria, Tanganika e Malawi. Tutti sono caratterizzati da una altissima percentuale di specie endemiche, cioè esclusive e non riscontrabili altrove. Il lago Vittoria è certamente il più densamente popolato ma è anche il meno profondo (50 mt) e meno limpido, con una visibilità massima inferiore ai 10 metri. Lungo bel 700 km, il Tanganika è in assoluto il più profondo tra i laghi africani (sfiora i 1500 mt) ed è caratterizzato da acque particolarmente limpide, con una visibilità superiore ai 20 mt. Il lago Malawi vasto come la Lombardia e la Liguria insieme, è molto profondo pur raggiungendo una profondità massima di 700 mt. Le acque di questo lago sono limpide come quelle del Tanganika: ciò agevola la penetrazione della luce e consente un forte sviluppo delle alghe sui fondali rocciosi, fondale che prevale in tutti i laghi con la presenza di poche specie di piante. I valori dell'acqua di questi laghi si aggirano attorno ai 7,5 - 9 per quanto riguarda il pH e 7°- 11° dGH (Tanganika) 4°- 6° dGH (Malawi) temperatura tra i 24°- 29° C.

 

Pesci lago Vittoria

Haplochromis

Pesci lago Tanganika

Tropheus - Cyphotilapia - Cyprichromis - Neolamprologus - Julidochromis - Telmatochromis - Ophthalmotilapia - Paracyprichromis - Xenotilapia - Spathodus - Eretmodus - Synodontis

Pesci lago Malawi

Labeotropheus - Pseudotropheus - Melanoshromis - Cynotilapia - Copadichromis - Placidochromis - Nimbochromis - Aulonocara

Piante

Vallisneria - Ceratophyllum - Potamogeton - Anubias

bottom of page