top of page

Nutrienti

 

Cosa accade alle piante quando alcuni nutrienti vengono a mancare o ad essere in eccesso?

 

CO2

In carenza di CO2, le foglie restano piccole e la crescita rallenta; in alcuni casi si nota il deposito di polvere bianca sulle foglie, dovuto a decalcificazione

Azoto

In carenza di azoto, le foglie più vecchie tendono ad ingiallire più di quelle giovani. In caso di forte illuminazione, si assiste ad un viraggio delle foglie verso il rosso, dovuto alla produzione di antocianine. Un eccesso di azoto, sotto forma di nitrati, produce una crescita abnorme di alghe

Fosforo

Una carenza provoca sintomi simili a quelli della carenza di azoto, con aggiunta di aree morte sulle foglie più vecchie e perdita di foglie. La crescita si arresta e il colore verde scurisce. In vasche con pesci è molto improbabile che si possa manifestare una carenza di fosforo, più frequente invece negli acquari olandesi. Un eccesso di fosfati è alla base di una crescita incontrollata di alghe

Potassio

Una mancanza di questo elemento produce macchie gialle che, lentamente, crescono sulle foglie vecchie. Le foglie giovani restano molto piccole. In alcune specie, tutta la foglia ingiallisce, comprese le nervature, al contrario della carenza di magnesio che lascia verdi le nervature principali. Questo è anche un bene, dato che il potassio non è facilmente determinabile, non esistendo alcun kit per la sua quantizzazione

Calcio

Carenza di questo elemento può insorgere solo in acque con bassissima durezza totale (GH inferiore a 2). In altri casi è molto difficile che si manifestino i sintomi dipici di una sua deficienza, quali ingiallimento dei margini delle folgie più giovani e crescita difforme delle nuove foglie. Solo in caso di grave carenza avremo foglie nuove interamente bianche e deformate, con morte delle radici della pianta

Magnesio

Una carenza di Mg provoca un ingiallimento delle foglie, a partire dai margini per poi continuare verso l'interno. Le nervature principali restano verdi. In acque non eccessivamente tenere (cioè con un GH almeno di 2) è difficile che si possa manifestare tale carenza

Zolfo

Ingiallimento delle nuove foglie , seguito da colorazione rossastra dovuta alla produzione di antocianine con forte illuminazione... questo è ciò che una carenza di zolfo puo manifestare sulle piante

Ferro

Una carenza di ferro produce problemi alla produzione di clorofilla e le nuove foglie crescono gialle e si riducono di spessore, fino a diventare trasparenti e disintegrarsi. Saranno le piante a crescita più veloce a mostrare per primi i sintomi. L'Egeria densa ad esempio, diventa giallastra con foglie piccole e chiuse verso lo stelo. In caso di grave carenza, la pianta muore in brevissimo tempo

Manganese

La carenza di Mn si manifesta con aree gialle tra le venature, che restano verdi. Il tessuto tra le vene poi muore, producendo fori allungati nelle foglie. Gli stessi sintomi, purtroppo, si possono manifestare anche in eccesso di ferro, il quale blocca l'assunzione di manganese

Rame

Una carenza di Cu si manifesta con la morte delle estremità. Una sua eccedenza puo uccidere un gran numero di piante quali Vallisneria, Ludwigia, Sagittaria e altre

Zinco

L'ingiallimento di aree tra le vene, sui margini e sulla punta delle foglie vecchie sono i sintomi tipici di una carenza di zinco

Molibeno

Una carenza provoca l'ingiallimento di zone tra le nervature, inizialmente delle foglie più vecchie, seguito dalla formazione di aree marroni lungo i bordi. La fioritura risulta inibita

bottom of page