top of page

Biotopo Asia tropicale

Vero paradiso per l'acquariofilo, la vasta regione del sudest asiatico compresa tra la penisola indiana e quella malese e che include importanti isole tra cui lo Sri Lanka e l'Arcipelago indonesiano, è caratterizzata da un clima caldo, umido e da una sterminata rete idrografica particolarmente ricca e variata grazie anche alle abbondanti piogge monsoniche. C'è particolarmente acqua ovunque e ovunque ci sono pesci, oltre ad una straordinaria varietà di piante acquatiche. Possiamo identificare tre ambienti importanti ed interessanti per l'acquariofilo. Quello delle acque stagnanti (risaie) è certamente il più caratteristico e conosciuto. Fondale fangoso e piante galleggianti in superficie sono la caratteristica principale di queste acque molto basse. La temperatura subisce notevoli variazioni: nelle giornate più calde e soleggiate supera facilmente i 30° mentre durante la notte puo calare sensibilmente. Il pH è solitamente acido (intorno a 6), la durezza di regola inferiore ai 10°dGH. Diverso il biotopo costituito da piccoli corsi d'acqua che scorrono nelle foreste: acque correnti e limpide, spesso leggermente ambrate per la presenza di acidi umici e tannini rilasciati dalle foglie che vi cadono mantenendo basso il pH, raramente supera i 6. La temperatura è più bassa e stabile negli stagni, sui 25°. Infine il biotopo salmastro degli estuari si trova lungo le coste di tutti i continenti ma quello indocinese è senza dubbio il più interessante, per la particolare bellezza dei suoi scenari, dominati dalle mangrovie. Si tratta di un biotopo estremamente variabile nei suoi principali parametri fisico chimici a causa del periodico mescolamento dell'acqua dolce con quella marina. In genere il pH varia dal neutro all'alcalino (7-8), la durezza è su valori medio alti (10°- 20° dGH) e la densità normalmente non superiore a 1,015 ma, temporaneamente, raggiunge valori simili a quelli del mare.

 

Pesci acque stagnanti (risaia)

Anabas - Betta splendens - Belontia - Boraras - Chitala - Colisa - Oryzias - Trichogaster

Piante acque stagnanti

Aponogeton - Cryptocoryne - Hygrophila - Nymphoides - Rotala - Salvinia

Pesci acque correnti

Barbus - Botia - Brachydanio - Epalzeorhynchos - Gyrinocheilus - Panjo - Puntius - Rasbora

Piante acque correnti

Aponogeton - Barclaya - Cryptocoryne - Limnophila - Rotala

Pesci acque salmastre (mangrovieto)

Brachygobius - Etroplus - Toxotes - Tetraodon - Scatophagus - Monodactylus - Dermogenys

Piante acque salmastre

Ceratophyllum - Crinum - Cryptocoryne - Microsorum

bottom of page