top of page

Rocce e Pietre per acquario

 

 

Di formazione stalattitica, sono spesso usate nei giardini per bordare le aiuole o formare angoli rocciosi. Di colore chiaro e relativamente leggere, sono molto decorative ma ricche di calcio che possono cedere in grandi quantità all'acqua modificandone sensibilmente la durezza: quindi sono adatte solo per acquari con pH e durezza elevati (Ciclidi africani - Carassi).

 

Rocce di travertino

Rocce laviche

Sono pietre naturali di origine lavica, raccolte di solito alle pendici dei vulcani ancora in attività. Le più pregiate sono di colore rosso cupo che risalta molto in contrasto con il verde delle piante e con i materiali di fondo chiari, meno pregiate sono quelle nere e marroni. Molto leggere e porose (a volte galleggiano appena messe in acqua, espellendo miriadi di bollicine d'aria prima di scendere sul fondo) ma piuttosto taglienti, è bene evitare di impiegarle in acquari con pesci timidi e ipersensibili (Discus - Piranha) che potrebbero ferirsi sbattendovi contro. Non influenzano in nessun modo il pH, quindi adatte a qualsiasi acquario d'acqua dolce.

Pietre di basalto

Altra roccia di origine vulcanica, si presenta compatta piuttosto pesante e scura, spesso nera. Composta in buona parte da silicio, contiene modeste quantità di ferro, è difficile da frantumare e riga facilmente il vetro della vasca. E' un ottimo materiale d'arredamento, oltretutto economico, per vasche con acqua tenera e acida, fondo chiaro e molte piante dove crea piacevoli contrasti cromatici senza influire sulla composizione chimica dell'acqua.

Rocce di porfido

Anch'esso di origine vulcanica (è una roccia effusiva, che si raffredda rapidamente dopo l'eruzione), si trova in commercio in esemplari rossi o verdi con venature bianche. Risalta sui fondi sia scuri che chiari, ben contrastando con le piante. Ha una reazione neutra quindi ottimo per acquari con acqua tenera e acida.

Pietre di ardesia

A reazione neutra per quanto riguarda il pH e durezza le lastre e le pietre di Ardesia sono impiegate soprattutto per allestire arredamenti "a terrazze" o "muretto di contenimento". Vengono inoltre spesso utilizzate come substrato per la deposizione delle uova da molti Ciclidi. Hanno una colorazione scura (nera, verde o rossa) e risaltano quindi con materiali di fondo chiari. Si sfaldano facilmente in foglie più sottili.

Roccia di granito

Di colorazione assai variabile (dal grigio al verde al rosa), questa splendida roccia magmatica plutonica è composta essenzialmente da silice. Ha purtroppo il difetto di essere molto pesante, per cui è consigliabile utilizzare solo pezzi relativamente piccoli oppure prevederne l'impiego in vasche molto grandi. Da non sottovalutare questo fattore perchè, peso della vasca grande più la roccia in granito e l'acqua possono incidere sulla tenuta del solaio di casa. A reazione neutra nei confronti dell'acqua.

Rocce di zeolite

La Zeolite è un'altra roccia silicea naturale di origine vulcanica in cui il silicio è parzialmente sostituito da un tipo di alluminio. Accuratamente sbriciolata, viene utilizzata come materiale filtrante ad azione chimico-adsorbente in quanto, essendo estremamente porosa, è in grado di assorbire dall'acqua sostanze tossiche come l'ammoniaca. In commercio si trovano anche ciottoli e rocce che conservano comunque il loro potere adsorbente. Di aspetto granuloso e colore bianco o grigio chiaro, la Zeolite è particolarmente adatta per fondali prevalentemente scuri.

Rocce "rainbow"

Di natura silicea e origine vulcanica, a reazione assolutamente neutra, sono divenuti molto popolari negli ultimi anni per l'arredamento di acquari. Sono caratterizzati da una superficie granulosa e un colore rosato variopinto a striature irregolari. Le rocce possono essere di diverse taglie, spesso forate artificialmente in modo da presentare uno o due buchi che possano fungere sia da rifugio per i pesci sia da alloggiamento delle piante.

bottom of page