top of page

L'acqua d'osmosi

Il termine corretto sarebbe acqua d'osmosi inversa o acqua RO (Reverse Osmosis). E' un sistema di purificazione dell'acqua che sfruttando la pressione delle tubature (o di pompe se questa non bastasse) fa passare una parte di acqua attraverso una membrana osmotica ma nel verso contrario rispetto a quello in cui andrebbe naturalmente. Questa acqua viene ottenuta quando due soluzioni a concentrazione diversa sono separate da un mezzo semipermeabile, il solvente, in questo caso l'acqua, passa dalla soluzione più diluita a quella più concentrata fino a quando le due soluzioni raggiungono la stessa concentrazione. Per purificare l'acqua potabile, si sfrutta questo processo con una differenza sostanziale: per convincere l'acqua a passare da una soluzione più concentrata (l'acqua potabile) a quella più diluita (l'acqua purificata) si sfrutta la pressione che è presente nelle canne che portano l'acqua al rubinetto. In tal modo l'acqua viene spinta attraverso la membrana secondo un flusso che è opposto a quello che si avrebbe in assenza di pressione. E' da notare che l'acqua, anche in questo caso trattata preventivamente con carbone ed in alcuni casi con resine a scambio ionico, non è comunque pura al 100%, ma contiene ancora alcune tracce di sali (dall'1 al 5% dei sali iniziali) e di composti organici (meno dell'1%). Una buona acqua d'osmosi inversa deve avere valori nulli di KH e GH, un basso valore di conduttività (minore di 5 mS) ed un pH acido, generalmente intorno a 6,5. Il vantaggio è di ottenere comunque una acqua ottima per l'acquario sepur da arricchire con eventuali tamponi o da tagliare con l'acqua del rubinetto. Quindi è ottima per abbassare la durezza dell'acqua di un acquario.

 

bottom of page