top of page

Materiali di fondo

Il fondo in un acquario serve esclusivamente per ancorare e nutrire le piante, accogliere pesci che amano insabbiarsi nonchè facilitarne il loro ambientamento oltre a soddisfare esigenze puramente estetiche. Non potendolo sostituire ad acquario avviato, il fondo andrebbe scelto con estrema cura basandosi principalmente sull'arredamento, piante coltivate e non per ultimo i pesci allevati.

Di seguito i materiali di fondo reperibili in commercio...

 

Tutti i materiali di fondo vanno accuratamente lavati prima di essere immessi nell'acquario

 

Ghiaietti policromi

Economici, versatili e con una buona resa estetica, sono senza dubbio il fondo più diffuso per l'acquario: ne esistono di diversi tipi e granulometrie (da 1-2 mm a 1-3 cm). Costituiti in genere da granelli di colorazione differente a composizione chimica differenziata, in ogni caso contengono quasi tutti una percentuale ridotta ma rilevante di calcio, in grado di influire sui valori del pH. Infatti sono i principali responsabili del pH e durezza che non scendono mai lamentato da tanti acquariofili alle prime armi e a cui vengono venduti come assolutamente neutri. I più fini tra questi ghiaietti facilitano la pulizia del fondo, agevolano il radicamento delle piante e la ricerca di cibo residuo da parte dei pesci di fondo. Hanno un costo accettabile.

Ghiaietto di quarzo

Di colore bianco, grigio o rosa di granulometria variabile (1-3 mm fino ad 1-2 cm) è uno dei materiali di fondo più consigliabile per le vasche in cui sia necessario mantenere pH e durezza su valori bassi, in quanto pressochè esente da calcio solubile in acqua. Data la sua colorazione chiara è particolarmente indicato per valorizzare oggetti d'arredamento scuri (legni, sugheri, rocce laviche). Ha un costo superiore hai ghiaietti policromi vista la natura della sua composizione.

Graniglia lavica

Materiale molto poroso e tagliente di granulometria grossolana (1-3 cm) utilizzato anche per il filtraggio e con una reazione completamente neutra riguardo il calcio. La calda tonalità rossa e le eccellenti proprietà fertilizzanti, lo rendono un fondo ideale per la maggioranza degli acquari, non è però indicato in presenza di pesci scavatori (Ciclidi), per le specie che si infossano (Mastecembelidi) ne tanto meno per specie che si nutrono sul fondo (Cobitidi vari). Ha un costo nella media.

Graniglia d'Argilla

Trattata termicamente a granulometria grossolana e reazione neutra in quanto esente da calcio. Ottimo fertilizzante naturale, da impiegare possibilmente come sottofondo ricoperto da uno dei materiali già elencati, ma lo si può anche utilizzare come unico materiale di fondo. Ha un costo piuttosto elevato dovuto alla doppia utilità (fondo e fertilizzante)

Ghiaietti ceramizzati

Sono materiali trattati ad alte temperature, di granulometria media (3-4 mm) pressochè sterili. La loro particolare lavorazione offre una vasta gamma di colori (nero - grigio - rosso - verde - rosa - blu ecc...). Criticati da esperti acquariofili che li consideano fin troppo artificiali al punto di paragonarli alle piante artificiali. Hanno un costo medio.

bottom of page