top of page

Introduzione delle piante

 

Innanzi tutto accertarsi al momento dell'acquisto che le piante siano sane, ben tenute, senza foglie marce e con un intenso colore verde,

 

Rimuovere il vasetto di plastica e la maggior quantità possibile di Lana di Roccia (usata per l'allevamento in serra ma non adatta all'acquario)

 

Sciacquare la pianta con un po d'acqua dell'acquario per eliminare residui di alghe, lana di roccia e eventuali parassiti o ancor peggio lumache infestanti, difficili poi da debellare

 

Tagliare le radici con una forbice affilata facendone rimanere 3 cm dal colletto della pianta, in quanto la pianta ne produrrà di nuove e più robuste nel nuovo substrato

 

Con due dita scavare una piccola buca e affondare delicatamente la pianta avendo cura poi di ripianare la superficie

 

Prendere la pianta e tirarla leggermente e delicatamente verso l'alto finchè il colletto non sia in piano con il fondo, di modo che le radici si mettano in posizione verticale favorendo l'attecchimento

 

Alcune piante come le Anubias e Microsorium vanno invece ancorate a rocce o legni, perchè questa è la situazione più congeniale per le loro radici. Basta legarle delicatamente con un filo di nylon (filo da pesca) per poi rimuoverlo dopo 2/3 mesi

 

P.S.

Escluso l'acquario per Ciclidi africani, in qualsiasi altro acquario non esiste un limite preciso di piante... più ve ne sono e meglio è, l'importante e lasciare libera la parte anteriore della vasca per dar modo ai pesci di nuotare.

 

bottom of page