top of page

Materiali filtranti

 

Che il filtro sia interno o esterno, dovrà comunque sempre essere messo in funzione con degli appositi materiali... qui di seguito i vari materiali filtranti.

Lana di Perlon

Elemento base per quasi tutti i filtri (in particolar modo quelli di vecchia generazione), costituito da fibre di diverso diametro intrecciate tra loro. Si consiglia l'acquisto di quella d'uso specifico per acquariofilia, nonostante il costo più elevato, in quanto le altre potrebbero contenere sostanze tossiche per i pesci. Ottimo materiale per la filtrazione meccanica, cioè per trattenere le impurità piu grossolane presenti nella vasca. Va spesso poichè si intasa facilmente.

 

Cannolicchi
Sono piccoli tubi in ceramica ad alta porosità che offrono una superficie per l'insediamento dei batteri che sono in grado di decomporre e trasformarsi in prodotti di declino (cibo in eccesso, escrementi, foglie marce) in sostanze più semplici e meno tossiche (da ammoniaca a nitriti ed infine nitrati). Maggiore è la superficie disponibile, maggiore è il numero di batterie che possono intervenire nel processo di decomposizione. Non devono mai mancare in un filtro e non vanno mai ne sostituito ne lavati.

 

Spugna sintetica
Materiale sintetico atossico appositamente studiato per uso acquariofilo, utile sia per filtraffio meccanico sia come substrato per i batteri (in mancanza di cannolicchi o bioball). La spugna deve essere propriamente lavata e può essere usata per lunghi periodi, fino ad un totale intasamento che ne prevede la sostituzione sintetica. In commercio ve ne sono di varie granulometrie (fine, media, grande).

 

Biosfera

Sono delle strutture in plastica ideate per ottenere la massima resa superficie-volume. Possono essere di diverse dimensioni e disegno. Presentano sempre una serie di lamelle che servono per deviare l'acqua in tutte le direzioni allungandone il percorso, offrendo una superficie utile all'insediamento dei batteri garantendo un'ottima ossigenazione e favorendo i processi di decomposizione. Estremamente funzionali possono prendere il posto dei Cannolicchi o ancora meglio per un ottimo lavoro di squadra. Non va mai ne sostituito ne lavati.

Carbone attivo

Materiale filtrante ad azione adsorbente, in grado cioè di trattenere, attraverso un complesso processo chimico-fisico, molecole di gas o di liquido. Elimina dall'acqua sostanza coloranti e chimiche (medicinali ecc...). Purtroppo però il carbone attivo sottrae indistintamente anche sostanze utili in acquario (vitamina, acidi umici ecc...). Attenzione però perchè questo tipo di materiale filtrante, dopo un determinato periodo di utilizzo, perde la sua proprietà adsorbente utilità svolgendo effetto contrario alla sua .

Torba in granuli

Materiale che viene usato esclusivamente nei filtri di acqua dolce tropicale perchè in grado di arricchire l'acquario di sostanze colloidali e ormoni necessari ai pesci, ma soprattutto per diminuire la riduzione e il pH. Vivamente consigliato l'uso esclusivamente di torba destinato all'acquariofilia poichè quella destinata al giardinaggio è concimata chimicamente, quindi mortale per i pesci. Questo genere di filtraggio rende l'acqua dell'acquario color Tè, cosa che può piacere o meno ma che non nuoce nel modo più assoluto i pesci anzi, è un ottimo antibiotico naturale.

bottom of page