top of page

Biotopo Amazzonia

Tutto nel Rio delle Amazzoni è immanso, sviluppato su dimensioni a noi estranee: e quel piccolo ruscello che sgorga dalle pendici del monte Huagro, nel suo interminabile scorrere attraversa ben sei paesi per un totale di oltre 6500 km (circa cinque volte e mezzo la lunghezza della nostra penisola) prima di gettarsi con un gigantesco estuario nell'Oceano Atlantico. Il fiume ei suoi affluenti scorrono in gran parte nella fitta foresta pluviale amazzonica, allagandone vasti tratti, formando laguna e insinuando tra la vegetazione con suggestivi canali naturali. Nel bacino amazzonico si incontrano tre tipi fondamentali di acque, spesso si mescolano tra loro.
Il bacino amazzonico è in assoluto il più ricco al mondo per specie di pesci: si calcola ve ne siano almeno 3000, molte delle quali ancora in attesa di una descrizione profumo.

Pesci

Acque bianche
Le più abbondanti, così dette per la relativa torbidità dovuta alla presenza massiccia di detriti in sospensione, in quanto scorrono per lunghi tratti in aree soggette a forte erosione, cui si aggiungono quelli organici portati dalla continua caduta di frutti e foglie della foresta circostante. Sono caratterizzate da un pH neutro o leggermente alcalino e ridotto.
Acque chiare
Straordinariamente trasparenti per la limpidezza accentuata dal fondo di sabbia fine e chiara, su cui normalmente scorrono, comuni soprattutto negli affluenti meridionali. Sono però piuttosto "povere" e ospitano una fauna e flora relativamente scarse. Sia il pH sia la necessità sono piuttosto bassi.
Acque nere
Così dette per la forte presenza di acidiumici e tannini rilasciati sia dal terreno sia dalla macerazione delle foglie cadute dagli alberi, sono poverissime di nutrienti e quindi di piante e pesci. Il pH è fortemente acido e la quantità ridotta non misurabile con i normali test per uso negli acquari. La maggiore ricchezza di piante e di pesci si osserva dove queste acque si mescolano tra loro, in particolare le acque bianche incontrano le chiare e le nere.

Brochis - Callichtys - Corydoras - Aphyocharax - Hemmigramus - Hyphessobrycon - Moenkhausia - Paracheirodon (neon) - Petitella - Thayeria - Asstronotus - Apistogramma - Laetacara - Microgeophagus - Nannacara - Pterophyllum (scalare) - Symphysodon (discus) - Carnegiella - Ancistrus - Hypostomus - Otocinclus - Rineloricaria - Serrasalmus (piragna) - e tante altre...

Piante

Echinodorus - Sagittaria - Myriophyllum - Hydrocotyle - Lilaleopsis - Cabomba - Ceratopteris - Ludwigia - Salvinia

bottom of page